La Regione garante del marchio Sandretto. E' la proposta emersa ieri dal tavolo di trattativa aperto presso l'assessorato al Lavoro tra la Romi e la cordata di imprenditori interessati a rilevare gli stabilimenti [...]
"Siamo pronti a sostenere le imprese ma a fronte di investimenti sulla tecnologia e l'innovazione" [...]
La Regione userà anche Internet per raccogliere le proposte di spesa dei circa 2 miliardi di fondi europei che arriveranno in Piemonte tra il 2014 e il 2020. L'ha annunciato ieri il governatore Roberto Cota al convegno di programmazione delle risorse che dovranno servire per «rilanciare il lavoro e le infrastrutture che sono il volano della nostra economia» [...].
Sfruttare il nuovo elettrodotto con la Francia, che passa accanto all'alta velocità Torino-Lione, per ottenere quegli sconti sull'energia elettrica che renderebbero la Tav più digeribile in Val di Susa. Prezzi più contenuti, più vicini a quelli praticati in Francia, prima per le imprese, poi, se si troverà il meccanismo, attraverso consorzi dei Comuni, per i commercianti e le famiglie. Richiesta che è stata avanzata durante la presentazione del nuovo collegamento italo-francese, progettato da Terna e dai francesi di Rte, sfruttando la presenza alla cerimonia di Piossasco del ministro allo Sviluppo, Flavio Zanonato [...]
Individuare una strategia e delle linee guida per traghettare Torino oltre la crisi. Un percorso simile a quello che è stato fatto con Torino Strategica, alla fine degli Anni Novanta, ma con più ostacoli, vista la mancanza di risorse e con obiettivi meno chiari. Il periodo precedente alle Olimpiadi era quello delle vacche grasse. Ora non più. Torino si trova a fare i conti con la crisi e la carenza di risorse, ma per il sindaco Piero Fassino «gestire l' emergenza non basta, servono una visione e un piano per realizzarla». Nasce così Torino Metropoli 2025 [...]
«Abbiamo chiesto al ministro Zanonato di organizzare presso Ministero dello Sviluppo, con la presenza anche del Ministero degli Esteri, un incontro per discutere del futuro di Romi Sandretto. L' incontro verrà convocato nelle prossime settimane». Lo annuncia Claudia Porchietto [...]
E' stata prorogata per altri sei mesi la cassa integrazione straordinaria per i circa mille lavoratori degli stabilimenti De Tomaso di Grugliasco e Livorno. L' accordo è stato raggiunto al Ministero del Lavoro. La cassa è stata prorogata grazie alla presenza di due manifestazioni di interesse per l' acquisto della storica carrozzeria e al programma di corsi di formazione professionale. «Il problema- spiega Vittorio De Martino, segretario generale Fiom Piemonte, è che il Ministero deve accelerare la firma del decreto, perché c' è il rischio che la cassa venga pagata in ritardo. Verificheremo in questi sei mesi se le manifestazioni di interesse sono credibili». Per De Martino, inoltre, resta la questione del marchio De Tomaso, che è stato sospeso dal Tribunale di Torino e, quindi, non può essere ceduto.
«Siamo soddisfatti del risultato che abbiamo raggiunto - commenta Claudia Porchietto, assessore al Lavoro della Regione Piemonte - c' è stato anche un forte impegno economico della Regione per quanto riguarda i piani formativi, determinanti per la proroga della cassa. Ora continuiamo a lavorare per trovare soluzioni per la ricollocazione dei lavoratori della De Tomaso». «Si è così conclusa positivamente la procedura che permetterà ai lavoratori di affrontare i prossimi mesi in una situazione certamente non ottimale, ma non drammatica», commenta il segretario nazionale della Fismic, Luigi Risi. E Giuseppe Anfusso della Uilm: «Sono mesi di ossigeno che danno speranza ai lavoratori».
«La Granda vive la crisi in modo diverso dal resto del Piemonte. Ha buona tenuta sociale, fa impresa, l’export continua a crescere. Può uscire dalla recessione non dico in modo più facile, ma più in fretta». Così l’assessore regionale a Lavoro e Formazione, Claudia Porchietto, che ha origini cuneesi (nata a Venaria, i genitori sono di Falicetto frazione di Verzuolo e Cavallermaggiore). Ieri ha iniziato a Cuneo un tour dei capoluoghi di provincia per illustrare il «Dossier lavoro». Incontri con giunta provinciale, vescovo di Cuneo, Agenzie formative, forze sociali. E un’intervista nella redazione de La Stampa.
Primi finanziamenti in arrivo per coprire il "buco" della cassa in deroga [...]
Sale ogni giorno di più la tensione negli uffici della Regione in via Magenta, quelli preposti all'erogazione della cassa integrazione in deroga [...]
Una frase del mio intervento: "I pochi esempi che portano i media sui profughi sono quelli brillanti che però coinvolgono solo piccole
Tutte le novità, notizie e riflessioni riguardanti il tuo Comune di residenza segnalate dagli amici amministratori locali e dagli elettori. Uno spazio libero per il dibattito.