Il fenomeno della contestazione ha assunto in Italia una dimensione stabile, strutturale: è quanto emerge dall'ultimo rapporto dell'Osservatorio Media Permanente Nimby (da 'Not in my back yard', vale a dire 'Non nel mio cortile', ndr) Forum, che dal 2004 monitora la situazione delle opposizioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto. Gli impianti oggetto di contestazione nel 2015 sono stati 342, in lieve flessione (-3,5%) s[...]
Le tre Fondazioni attive dal 2011 hanno diplomato finora 257 allievi, con una percentuale di occupati del 88,8%, con oltre il 50% di assunzioni in fase di stage e le restanti nei 12 mesi successivi al diploma. Ecco in estrema sintesi il risultato degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) che durante il mio mandato da assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale ho fortemente voluto e sostenuto. Ho sempre immaginato che fosse necessario legare fortemente la formazione professionale alle esigenze delle aziende, piu[...]
Finalmente il presidente del Consiglio si è deciso a comunicare all'Italia la data del referendum sulle riforme costituzionali. Si terrà il 4 dicembre cioè la data ultima per poter essere convocato. Caso strano a ridosso di un possibile ponte con l'8 dicembre in piena continuità con le scelte fatte in passato (vedi referendum sulle trivelle) e coerente al fastidio che il premier prova verso qualsiasi consultazione elettorale. Dopo la truffa del quesito elettorale, disegnato su misu[...]
La ripresa parte da Bar e ristoranti: dal 2012 sono quasi 29.000 le nuove attività di ristorazione, al ritmo di circa trenta nuove imprese ogni giorno, che hanno aperto prendendo il posto dei negozi che chiudono. Un fenomeno che nel Mezzogiorno fa registrare un boom e che in Italia potrebbe portare alla creazione di 100.000 posti di lavoro nei prossimi due anni. E' quanto emerge da un rapporto dell'Osservatorio Confesercenti in cui si calcola che dal 2012 si è avuta una crescita dell'8,3%. U[...]
I giovani tra i 18 e i 34 anni che vivono ancora in famiglia con i genitori sfiorano i 7 milioni. A rilevarlo è l'Istat, che di recente ha aggiornato i dati al 2015. Precisamente gli under35 non sposati che condividono lo stesso tetto con mamma e papà sono 6 milioni 868mila, il 62,5% del totale (considerando i celibi o nubili in quella fascia d'età). E' la stessa quota che già si registrava l'anno prima, una sorta di costante quindi. Si tratta di studenti (35,5%), disoccupa[...]
Oggi è stato il primo giorno di scuola. Eppure i problemi sono quelli di sempre. Passano gli anni e potremmo leggere gli stessi articoli di dieci anni fa: sarebbero ancora attuali. Carenza di insegnanti, mancanza di fondi, scuole non messe in sicurezza, mancanza di una programmazione che coniughi adeguatamente lo studio al lavoro. In un contesto del genere diventa difficile non pensare che la politica ha fallito e continua a fallire. La storia, anche recente, non riesce proprio ad essere maestra di vita per la[...]
"L'economia italiana ha interrotto la fase di crescita, condizionata dal lato della domanda dal contributo negativo della componente interna e dal lato dell'offerta dalla caduta produttiva del settore industriale". Così l'Istat nella nota mensile, sottolineando che "l'indicatore anticipatore dell'economia rimane negativo a luglio, suggerendo per i prossimi mesi un proseguimento della fase di debolezza". In questa frase c'è la risposta più evidente che R[...]
Sono state verificate situazioni in strutture per anziani "dove i comportamenti degli operatori si dimostrano del tutto disumani, ci sono anziani - ha detto Lorenzin - trattati come non lo sono neppure gli animali". Il ministro ha anche espresso preoccupazione per l'aumento delle strutture abusive in questo ambito, dove "l'intervento è più problematico". Secondo i dati presentati oggi dal comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette, e dal comandant[...]
Nel 2014 erano i dirigenti delle Province, prima dell'inizio della 'dismissione', i più pagati nelle amministrazioni locali. E' quanto emerge dalla relazione annuale della Corte dei Conti, riferita al triennio 2012-2014. A un dirigente provinciale andavano infatti in media 97.806 euro, contro i 92.988 euro dei dirigenti regionali e gli 84.935 dei Comuni. Sempre i 'travet' comunali sono quelli più 'poveri', con gli stipendi che si attestavano in media a 27.621, contro i 28[...]
Al netto dei contributi previdenziali, le imprese italiane pagano 98 miliardi di tasse all’anno. Tra i principali paesi Ue, denuncia l’Ufficio studi della CGIA, solo le aziende tedesche e quelle francesi versano in termini assoluti più delle nostre, rispettivamente 131 e 103,6 miliardi di euro, ma va ricordato che la Germania conta una popolazione di 80 milioni di abitanti, la Francia 66 e l’Italia 60. Il peso della tassazione sulle imprese italiane è tuttavia massimo in Ue e ci&og[...]
Per due dei tre, è la prima volta alla Camera dei Deputati. Il venariese Alessandro Benvenuto, classe ‘8 [...]
MONCALIERI - Un successo scritto, ma non per questo meno sofferto. Claudia Porchietto ha vinto come da pronostico la [...]
MONCALIERI - Il centro destra fa il pieno nei collegi uninominali, vincendo con Claudia Porchietto alla Camera e con [...]
MONCALIERI - Il lungo tour nei vari comuni del Collegio camerale 8 di Claudia Porchietto, candidata nell’Uninom [...]
MONCALIERI - Sabato scorso c’è stata la prima uscita di piazza in città di Claudia Porchietto, la [...]
Tutte le novità, notizie e riflessioni riguardanti il tuo Comune di residenza segnalate dagli amici amministratori locali e dagli elettori. Uno spazio libero per il dibattito.