Ottobre, le prossime scadenze fiscali
30.09.2015

Ecco le principali scadenze fiscali previste per il mese di Settembre:
1 Ottobre
-
Versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/09/2015 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/09/2015
15 Ottobre
-
Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l'operazione nonché le fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente;
-
Esercenti commercio al minuto: registrazione, anche cumulativa, delle operazioni per le quali è rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale, effettuate nel mese solare precedente;
-
ASD, Pro-loco e altre associazioni: dette associazioni devono annotare, anche con un'unica registrazione, l'ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell'esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente.
15 Ottobre
-
Enti Pubblici: Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 settembre 2015 (ravvedimento), con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta al 3%.
-
Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 settembre 2015 (ravvedimento), con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta al 3%.
-
Versamento rata imposte sostitutive per titolari partite iva interessate o non interessate agli studi di settore o sottoposte a regime fiscale di vantaggio.
16 Ottobre
-
Versamento di Irpef, addizionali, cedolare secca, ritenute, Iva, Ires, Irap, Imposte sostitutive.
20 Ottobre
-
Regime Speciale IVA MOSS: Trasmissione telematica della dichiarazione trimestrale IVA riepilogativa delle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell'Iva dovuta in base alla stessa. L'obbligo di comunicazione sussiste anche in caso di mancanza di operazioni nel trimestre.
-
Comunicazione telematica all'Anagrafe Tributaria delle operazioni di verifica periodica degli apparecchi misuratori fiscali effettuate nel trimestre solare precedente.
26 Ottobre
-
Operatori intracomunitari con obbligo mensile: presentazione INTRASTAT: presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni e/o acquisti intracomunitari di beni nonché delle prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese precedente.
-
Operatori intracomunitari con obbligo trimestrale: presentazione INTRASTAT: presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni nonché delle prestazioni di servizi in ambito comunitario, resi nei confronti di o ricevuti da soggetti passivi stabiliti in altri stati membri.
-
Presentazione Mod. 730/2015 integrativo: presentazione ad un C.A.F. o ad un professionista abilitato, anche in caso di assistenza prestata dal sostituto d'imposta, della dichiarazione modello 730 integrativo
30 Ottobre
-
Imposta di bollo sugli assegni circolari: dichiarazione trimestrale.Presentazione della dichiarazione relativa all'ammontare complessivo degli assegni in circolazione alla fine del trimestre solare precedente, per la liquidazione dell'imposta di bollo sugli assegni circolari.
-
Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati delle persone fisiche soci o familiari dell'imprenditore che hanno concesso all'impresa, nell'anno 2014, finanziamenti o capitalizzazioni per un importo complessivo, per ciascuna tipologia di apporto, pari o superiore a euro 3.600,00
-
Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati dei soci - comprese le persone fisiche che direttamente o indirettamente detengono partecipazioni nell'impresa concedente - e dei familiari dell'imprenditore che hanno ricevuto in godimento beni dell'impresa, qualora sussista una differenza tra il corrispettivo annuo relativo al godimento del bene ed il valore di mercato del diritto di godimento, con riferimento all'anno 2014. La Comunicazione deve essere effettuata per i beni concessi in godimento dall'impresa ai soci, o familiari di questi ultimi, o ai soci o familiari di altra società appartenente al medesimo gruppo