Per l’anno scolastico 2013/2014 le iscrizioni alle classi prime delle scuole primarie e secondarie di I e II grado dovranno essere effettuate esclusivamente on line. La disposizione emanata dal Ministero dell’Istruzione, volta a snellire le procedure nell’ottica della più ampia strategia dell’Agenda digitale, rischia però di discriminare le agenzie formative, per le quali l’iscrizione continuerà a procedere con il modello cartaceo.
Nonostante l'enfasi con cui sempre si cita nei discorsi l’integrazione fra i sistemi istruzione e formazione professionale, il Miur si è dimenticato della formazione professionale. La sperequazione maggiore è data dal fatto che le famiglie hanno la possibilità, dopo la prima scelta, di indicare due opzioni: è cioè possibile iscriversi in un’agenzia e indicare anche una scuola o viceversa. Lo si potrà ancora fare, ma dovendosi districare tra modelli on-line e cartacei.
In tal modo si crea una grave disparità tra il sistema dell’istruzione e quello della formazione professionale, in contrasto con le indicazioni dell’Ue, arrecando forti disagi alle quasi 8 mila famiglie che aderiscono mediamente in Piemonte ai programmi didattici delle agenzie formative, le quali potranno sì esprimere più preferenze ma con metodi diversi. Senza contare il rischio di aumentare la dispersione scolastica, dato che si allungano i tempi per i monitoraggi e per i controlli sui percorsi scolastici di ogni singolo studente.
Non mi soffermerò sulla vicenda umana conosco da molto tempo l'ex presidente e sono rimasta senza parole quando ho avuto conferma dei so [...]
Leggo sui giornali che il centrosinistra, guidato da Chiamparino, starebbe cercando di correre ai ripari sulla questione sicurezza in vista delle e [...]
Vorrei ringraziare tutti gli elettori, gli amici, gli amministratori locali che mi hanno sostenuto in questa campagna elettorale. Questo ris [...]
Una frase del mio intervento: "I pochi esempi che portano i media sui profughi sono quelli brillanti che però coinvolgono solo piccole
Tutte le novità, notizie e riflessioni riguardanti il tuo Comune di residenza segnalate dagli amici amministratori locali e dagli elettori. Uno spazio libero per il dibattito.