La Cgia di Mestre afferma che nella nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (Def) 2014 non si esclude l’introduzione di una clausola di salvaguardia nella prossima legge di Stabilità; tenuto conto del peggioramento dei conti economici e della necessità di rinviare al 2017 il pareggio di bilancio, il Governo ha ritenuto necessario, per tranquillizzare i mercati e le istituzioni europee, prevedere un innalzamento delle aliquote Iva più basse che potrebbero determinare un costo di 12,6 miliardi nel 2016, di 17,8 nel 2017 e di 21,4 nel 2018.
Mi domando che senso abbia aver elargito la mancia degli 80 euro se poi te ne riprendi almeno 3 volte tanto tra Imu, Tasi, Iva, imposte locali, ecc. Oggi c'è chi attenta alla stabilità e pace sociale senza pudori! Vorrei peraltro ricordare a questi geni che il gettito Iva è diminuito di 5.875.000.000 di euro da settembre 2011, quando cioè di registrò il primo incremento dell’aliquota dal 20 al 21%, a fine aprile 2013. Quindi la scelta sarebbe ancora più grave perchè consisterebbe in un errore reiterato.
Claudia Porchietto
Non mi soffermerò sulla vicenda umana conosco da molto tempo l'ex presidente e sono rimasta senza parole quando ho avuto conferma dei so [...]
Leggo sui giornali che il centrosinistra, guidato da Chiamparino, starebbe cercando di correre ai ripari sulla questione sicurezza in vista delle e [...]
Vorrei ringraziare tutti gli elettori, gli amici, gli amministratori locali che mi hanno sostenuto in questa campagna elettorale. Questo ris [...]
Una frase del mio intervento: "I pochi esempi che portano i media sui profughi sono quelli brillanti che però coinvolgono solo piccole
Tutte le novità, notizie e riflessioni riguardanti il tuo Comune di residenza segnalate dagli amici amministratori locali e dagli elettori. Uno spazio libero per il dibattito.